Canali Minisiti ECM

Alessandro Crevani è il nuovo General Manager della Business Unit General Medicines di Sanofi

Aziende Redazione DottNet | 18/10/2021 22:07

"Guiderò una squadra di professionisti di grande esperienza, in una stagione di profonda trasformazione che sono certo ci permetterà di innovare, massimizzare la nostra strategia di business e continuare a fare la differenza per i pazienti"

Dal prossimo 1° novembre sarà Alessandro Crevani a guidare la Business Unit General Medicines di Sanofi con il ruolo di General Manager per l’Italia. Nel suo nuovo incarico risponderà a Tarja Stenvall, Head of Key Markets General Medicines ed entrerà a far parte del Comitato direttivo della filiale italiana di Sanofi.

"Guidare la General Medicines in un Paese chiave come l’Italia è per me motivo di grande orgoglio. Sono felice di mettere a frutto le mie esperienze e tornare ad un’area che conosco bene perché legata ad alcuni passaggi particolarmente significativi della mia carriera. Guiderò una squadra di professionisti di grande esperienza, in una stagione di profonda trasformazione che sono certo ci permetterà di innovare, massimizzare la nostra strategia di business e continuare a fare la differenza per i pazienti", commenta Alessandro Crevani.

pubblicità

Alessandro ha un’esperienza di oltre venti anni in Sanofi in diverse funzioni dell’area Sales, Marketing e della Launch preparedness in diverse aree generalistiche e specialistiche: dal cardiovascolare alla trombosi, dall’oncologia all’ematologia, ai trapianti e all’immunologia. È proprio questa l’area che negli ultimi anni ha creato in Sanofi Italia e guidato con successo, facendone un caso di eccellenza a livello internazionale.

"Alessandro è un leader preparato e brillante. In questi anni ha costruito e guidato un’area oggi chiave per Sanofi, sin dalla sua fase di startup. Oggi l’Immunologia è un grande team, riconosciuto a livello internazionale per i risultati che ha portato negli ultimi anni. A nome anche del comitato direttivo italiano sono felice che possa mettere questa sua esperienza a beneficio di tutta Sanofi nel nostro Paese", ha dichiarato Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato e General Manager della BU Specialty Care di Sanofi.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing